Fisioterapia

Dispositivi utili alla riabilitazione fisica ed alla Fisiatria, specifici per questo campo.

Trattamenti fisioterapeutici e\o fisiatrici con “Luce infrarossa modulata atermica di 905 nm” sia a “LED” che a “LASER”.

 

Nota: il termine “Luce” a 905 nm è da considerarsi “colloquiale” essendo questa onda elettromagnetica invisibile all’occhio umano non brilla (lux in latino) ai nostri occhi e di conseguenza si dovrebbe definire semplicemente “radiazione infrarossa”.

 

Nota: nelle applicazioni medicali la “Luce I.R.” sia LED che LASER è di tipo soft perchè non porta aumento di temperatura all’acqua sia endocellulare che interstiziale.

 

Nota: i valori di potenza media I.R. irradiata sono bassi (qualche decina di mW) , sono invece alti i picchi di potenza (decine di Ws) per poter raggiungere alcuni cm di profondità nei tessuti molli.

 

Nota: le ossa riflettono questo tipo di I.R. 905 nm.

 

Nota: il periosteo viene stimolato come tutti i tessuti dall’I.R. 905 nm.

 

Nota: l’organello cellulare più coinvolto dalla “Fotoinduzione Biologica Modulata” è il mitocondrio con dei suoi DNA e conseguente ATP.

 

Gli effetti biologici e clinici del congresso di “Optical Engineering in Tel-Aviv del 1988” sono citati nello scritto del Maggio, 22 , 2016 ; ma possono essere qui sintetizzati così :

 

1) effetto anti-infiammatorio
2) effetto anti edema
3) miglioramento della circolazione
4) cicatrizzazione delle ferite
5) effetto antalgico
6) stimolazione del sistema immunitario

 

Ci sono circa una cinquantina di trattamenti che possono essere eseguiti nella più che trentennale esperienza con questo tipo di “I.R. 905 nm”, qui ne citeremo solo alcuni:

 

1) algie di vario tipo : piede , polso , ginocchio ( per il punto 5)
2) artriti o artrosi varie : dita , dorsale , cervicale , lombare ( per i punti 1 , 3 , 5 )

1) cheloidi e cicatrici : per i punti 3 e 4
2) contusioni : per i punti 1 , 2 e 5
3) discopatie : punti 1 , 3 e 5
4) distorsioni varie : punti 1 , 2 e 5
5) edemi per i punti 1 , 2 e 3
6) piaghe da decubito per i punti 4 , 3 , 1 e 5
7) pubalgia per i punti 1 , 2 , 4 e 5
8) sciatalgia per i punti 1 , 3 e 5
9) sindrome del tunnel carpale e\o tarsale per i punti 1 ,2 e 5
10) tendiniti per i punti 1 , 2 , 4 e 5
11) ustioni punti 2 , 4 e 5
12) ulcere punti 2 , 4 e 5
13) stiramenti e\o strappi muscolari punti 1 , 2 , 4 e 5

 

Nota: la riflessologia Cinese può essere applicata su punti e meridiani con una metodica di pennellature e\o soste su aree riflessogene.

 

Nota: shatsu e\o riflessologia plantare può essere praticata stimolando con gli opportuni manipoli le aree interessate.

 

Maggio , 24 , 2016 Marcello R. Baldacchini